L’ERO(t)ICA IMPRESA

L’ERO(t)ICA IMPRESA

atti 2
attori 7F /M
lingua italiano

Siamo alla fine del 1500 a Mantova nella corte di Guglielmo Gonzaga.

Suo figlio Vincenzo non riesce a garantire un erede. Sua moglie Margherita Farnese risulta impenetrabile e qualcuno già sussurra che “la campana non suona se il campanaro non tira la corda”.  Margherita Farnese diventerà, contro la sua volontà, suor Maura Lucenia. Vincenzo dovrà cercare una seconda moglie ma prima dimostrare che la corda la sa tirare. Ecco l’eroica impresa, o, meglio L’ERO(t)ICA IMPRESA.

Leggi
Il Malato Immaginato

Il Malato Immaginato

Atti: 2
Personaggi: 6 M, 7 F
Lingua: Dialetto Veneto

Lo spettacolo teatrale Il Malato Immaginato è un omaggio a Molière.

Leggi
Marcia Patrimoniale

Marcia Patrimoniale

Atto unico
Personaggi: 12 M (min. 5 attori), 5 F (min. 4 attrici)
Lingua: Italiano

Ference Molnar è noto per essere l’autore de “I ragazzi della via pal”. Nel 1929 scrisse un atto unico con 25 personaggi dal titolo “Egy, kettő, három”. Si trattava di una commedia giocata sul ritmo sempre crescente.

Leggi
Per colpa del Morbin

Per colpa del Morbin

Atti: 2
Personaggi: 8 M, 7 F
Lingua: Italiano / Dialetto Veneto

Al racconto di Buzzati, “Il buon nome”, è ispirata questa commedia comica un po’ noir.

Leggi
Ti amo da morire

Ti amo da morire

Atto unico
Personaggi: 4 M, 5 F
Lingua: Italiano / Dialetto Veneto

Nel 1999 mi capitò tra le mani un libro “Addio Maschio” di Sabine Deitmer, che fu lo spunto per “Ti amo da morire”.

Leggi
Buona la prima

Buona la prima

Atto unico
Personaggi: 7 M, 4 F
Lingua: Italiano / Dialetto Veneto

Commedia comica di teatro nel teatro. Si mostrano le vicende di un gruppo teatrale prima della messa in scena di una commedia.

Leggi