Nicola Pegoraro

Attore, regista e autore

Biografia

Nicola Pegoraro

Sono autore di testi, prevalentemente comici, che vengono allestiti con gradimento del pubblico. Ho scoperto l’arte teatrale a 17 anni e da allora non ho mai smesso di praticarla giocando nei vari ruoli di attore, regista e autore.

Testi teatrali

Ho collaborato spesso con scuole in attività didattiche realizzando spettacoli e lungometraggi. Sono disponibile ad effettuare modifiche o adattamenti ai miei testi per adeguarli alle necessità di chi recita.

Libri

Oltre alle commedie teatrali ho pubblicato i seguenti libri: “Diario di un Capocomico”, rapido corso teatrale per chi vuole diventare un animale da palcoscenico. “ALLUXINATI, fuga dalla provincia” CIESSE edizioni, romanzo divertente e irriverente sul passaggio dall’adolescenza all’età adulta.

Eventi

E’ tutto un equivoco

Data: 30 Agosto 2025
Ora: 21:00 - 23:00
Luogo: Costabissara
foto

Nel 1958, al piccolo Teatro di Milano, Dario Fo presenta in prima l’allestimento “Non tutti i ladri vengono per nuocere”. […]

E’ tutto un equivoco

Data: 26 Luglio 2025
Ora: 20:45 - 23:00
Luogo: Colceresa
foto

Nel 1958, al piccolo Teatro di Milano, Dario Fo presenta in prima l’allestimento “Non tutti i ladri vengono per nuocere”. […]

E’ tutto un equivoco

Data: 24 Luglio 2025
Ora: 21:00 - 23:00
Luogo: Anfiteatro all'aperto Selva di Trissino via Colombari 3
foto

Nel 1958, al piccolo Teatro di Milano, Dario Fo presenta in prima l’allestimento “Non tutti i ladri vengono per nuocere”. In questo adattamento di Nicola Pegoraro la pièce teatrale si alleggerisce con situazioni comiche di un intreccio frenetico dove l’equivoco diventa un mezzo comodo a tutti per nascondere gli scambi amorosi e permette ai ladri di non essere perseguiti. Il testo si trasforma in lingua dialettale e i personaggi creati richiamano la contemporaneità.

Asa che tea conta

Data: 12 Luglio 2025
Ora: 21:00 - 23:00
Luogo: Cantina Pegoraro Via Calbin, 24, 36048 Barbarano Mossano VI
2020-08-03 Teatro-Asa che tea conta_138

La trama è un pretesto per un esercizio di stile degli attori. Gli otto personaggi richiesti, quattro uomini e quattro donne sono interpretati da Antonella Maccà e Adalberto Zanella che dovranno caratterizzare quattro diversi personaggi ciascuno.

Asa che tea conta

Data: 27 Giugno 2025
Ora: 21:00 - 23:00
Luogo: Parco di Villa Ca' Arnaldi Via De Gasperi - Noventa Vicentina
compressa 5

La trama è un pretesto per un esercizio di stile degli attori. Gli otto personaggi richiesti, quattro uomini e quattro donne sono interpretati da Antonella Maccà e Adalberto Zanella che dovranno caratterizzare quattro diversi personaggi ciascuno.

Asa che tea conta

Data: 12 Aprile 2025
Ora: 21:00 - 23:00
Luogo: Teatro Parrocchiale Villa di San Giovanni Ilarione
compressa 2

La trama è un pretesto per un esercizio di stile degli attori. Gli otto personaggi richiesti, quattro uomini e quattro donne sono interpretati da Antonella Maccà e Adalberto Zanella che dovranno caratterizzare quattro diversi personaggi ciascuno.

Vivere Stanca

Data: 5 Aprile 2025
Ora: 20:00 - 23:00
Luogo: Teatro Lux Camisano Vicentino
conigli-e-gatto

Sembra un incontro casuale tra due vecchi. Con diffidenza si conoscono e parlano fino a confidarsi e scoprirsi simili nella solitudine. Decidono di lasciare un segno e di rendere memorabile il loro ricordo. La storia è disseminata di indizi e discrepanze che suggeriscono un finale fuorviante rispetto alla narrazione. Si capirà solo alla fine quanto profonda sia la solitudine vissuta.

Asa che tea conta

Data: 29 Marzo 2025
Ora: 20:00 - 23:00
Luogo: Ponte S.Nicolo Padova presso la Sala Civica Unione Europea Piazzale Altiero Spinelli, 35020 Ponte San Nicolò PD
compressa 2

La trama è un pretesto per un esercizio di stile degli attori. Gli otto personaggi richiesti, quattro uomini e quattro donne sono interpretati da Antonella Maccà e Adalberto Zanella che dovranno caratterizzare quattro diversi personaggi ciascuno.

E’ tutto un equivoco

Data: 15 Marzo 2025
Ora: 20:00 - 23:00
Luogo: Chiuppano Auditorio Via Amabile Peguri, 11, 36010 Chiuppano VI
foto

Nel 1958, al piccolo Teatro di Milano, Dario Fo presenta in prima l’allestimento “Non tutti i ladri vengono per nuocere”. In questo adattamento di Nicola Pegoraro la pièce teatrale si alleggerisce con situazioni comiche di un intreccio frenetico dove l’equivoco diventa un mezzo comodo a tutti per nascondere gli scambi amorosi e permette ai ladri di non essere perseguiti. Il testo si trasforma in lingua dialettale e i personaggi creati richiamano la contemporaneità.

Asa che tea conta

Data: 1 Marzo 2025
Ora: 20:00 - 23:00
Luogo: Volpago del Montello (TV)
compressa 5

La trama è un pretesto per un esercizio di stile degli attori. Gli otto personaggi richiesti, quattro uomini e quattro donne sono interpretati da Antonella Maccà e Adalberto Zanella che dovranno caratterizzare quattro diversi personaggi ciascuno.