L’ERO(t)ICA IMPRESA

Nella corte, governata da un preoccupato Duca Guglielmo e da una religiosamente asettica Eleonora Arciduchessa d’Austria, si avvicendano personaggi storici realmente vissuti intrecciati a improbabili personaggi scaturiti dalla fantasia.
La Colombara, con testo e regia di Nicola Pegoraro, si propone con un allestimento brillante che trae spunto da un episodio storico definito il più grande scandalo del Cinquecento.
Asa che tea conta

In una corte la figlia del “rustego” Ivo è innamorata di Tiberio porcaro romano. Il porcaro dovrà fingersi ingegnere per convincere i futuri suoceri a concedergli la figlia.
La trama è un pretesto per un esercizio di stile degli attori. Gli otto personaggi richiesti, quattro uomini e quattro donne sono interpretati da Antonella Maccà e Adalberto Zanella che dovranno caratterizzare quattro diversi personaggi ciascuno.
Le canzoni, suonate dal vivo dal gruppo Lunaspina.
Asa che tea conta

In una corte la figlia del “rustego” Ivo è innamorata di Tiberio porcaro romano. Il porcaro dovrà fingersi ingegnere per convincere i futuri suoceri a concedergli la figlia.
La trama è un pretesto per un esercizio di stile degli attori. Gli otto personaggi richiesti, quattro uomini e quattro donne sono interpretati da Antonella Maccà e Adalberto Zanella che dovranno caratterizzare quattro diversi personaggi ciascuno.
Le canzoni, suonate dal vivo dal gruppo Lunaspina.
Asa che tea conta

In una corte la figlia del “rustego” Ivo è innamorata di Tiberio porcaro romano. Il porcaro dovrà fingersi ingegnere per convincere i futuri suoceri a concedergli la figlia.
La trama è un pretesto per un esercizio di stile degli attori. Gli otto personaggi richiesti, quattro uomini e quattro donne sono interpretati da Antonella Maccà e Adalberto Zanella che dovranno caratterizzare quattro diversi personaggi ciascuno.
Le canzoni, suonate dal vivo dal gruppo Lunaspina.
L’ERO(t)ICA IMPRESA

Nella corte, governata da un preoccupato Duca Guglielmo e da una religiosamente asettica Eleonora Arciduchessa d’Austria, si avvicendano personaggi storici realmente vissuti intrecciati a improbabili personaggi scaturiti dalla fantasia.
La Colombara, con testo e regia di Nicola Pegoraro, si propone con un allestimento brillante che trae spunto da un episodio storico definito il più grande scandalo del Cinquecento.
L’ERO(t)ICA IMPRESA

Nella corte, governata da un preoccupato Duca Guglielmo e da una religiosamente asettica Eleonora Arciduchessa d’Austria, si avvicendano personaggi storici realmente vissuti intrecciati a improbabili personaggi scaturiti dalla fantasia.
La Colombara, con testo e regia di Nicola Pegoraro, si propone con un allestimento brillante che trae spunto da un episodio storico definito il più grande scandalo del Cinquecento.
L’ERO(t)ICA IMPRESA

Nella corte, governata da un preoccupato Duca Guglielmo e da una religiosamente asettica Eleonora Arciduchessa d’Austria, si avvicendano personaggi storici realmente vissuti intrecciati a improbabili personaggi scaturiti dalla fantasia.
La Colombara, con testo e regia di Nicola Pegoraro, si propone con un allestimento brillante che trae spunto da un episodio storico definito il più grande scandalo del Cinquecento.