Eventi in programma

Non ci sono eventi in programma.

Eventi passati

E’ tutto un equivoco

Data: 31 Agosto 2024
Ora: 21:00 - 23:00
Luogo: Maragnole
foto

Nel 1958, al piccolo Teatro di Milano, Dario Fo presenta in prima l’allestimento “Non tutti i ladri vengono per nuocere”. In questo adattamento di Nicola Pegoraro la pièce teatrale si alleggerisce con situazioni comiche di un intreccio frenetico dove l’equivoco diventa un mezzo comodo a tutti per nascondere gli scambi amorosi e permette ai ladri di non essere perseguiti. Il testo si trasforma in lingua dialettale e i personaggi creati richiamano la contemporaneità.

Asa che tea conta

Data: 20 Luglio 2024
Ora: 20:00 - 23:30
Luogo: Pove del Grappa piazza Scalpellini
2020-08-03 Teatro-Asa che tea conta_176

La trama è un pretesto per un esercizio di stile degli attori. Gli otto personaggi richiesti, quattro uomini e quattro donne sono interpretati da Antonella Maccà e Adalberto Zanella che dovranno caratterizzare quattro diversi personaggi ciascuno.

Asa che tea conta

Data: 19 Luglio 2024
Ora: 20:30 - 23:00
Luogo: Villa Barbaran Grassi Nanto via Madonnetta
Villa-Barbaran-Grassi-Nanto-lato-est.jpg

La trama è un pretesto per un esercizio di stile degli attori. Gli otto personaggi richiesti, quattro uomini e quattro donne sono interpretati da Antonella Maccà e Adalberto Zanella che dovranno caratterizzare quattro diversi personaggi ciascuno.

E’ tutto un equivoco

Data: 6 Luglio 2024
Ora: 20:30 - 23:00
Luogo: parco Villa Laverda Breganze
villa laverda

Nel 1958, al piccolo Teatro di Milano, Dario Fo presenta in prima l’allestimento “Non tutti i ladri vengono per nuocere”. In questo adattamento di Nicola Pegoraro la pièce teatrale si alleggerisce con situazioni comiche di un intreccio frenetico dove l’equivoco diventa un mezzo comodo a tutti per nascondere gli scambi amorosi e permette ai ladri di non essere perseguiti. Il testo si trasforma in lingua dialettale e i personaggi creati richiamano la contemporaneità.

Vivere Stanca

Data: 24 Maggio 2024
Ora: 21:00 - 23:00
Luogo: Teatro Oratorio Longare via Roma 44
incollage_save

Sembra un incontro casuale tra due vecchi. Con diffidenza si conoscono e parlano fino a confidarsi e scoprirsi simili nella solitudine. Decidono di lasciare un segno e di rendere memorabile il loro ricordo. La storia è disseminata di indizi e discrepanze che suggeriscono un finale fuorviante rispetto alla narrazione. Si capirà solo alla fine quanto profonda sia la solitudine vissuta.

E’ tutto un equivoco

Data: 4 Maggio 2024
Ora: 20:30 - 23:00
Luogo: Cinema Teatro Verdi Breganze Via Gen. Maglietta, 1
foto

Nel 1958, al piccolo Teatro di Milano, Dario Fo presenta in prima l’allestimento “Non tutti i ladri vengono per nuocere”. In questo adattamento di Nicola Pegoraro la pièce teatrale si alleggerisce con situazioni comiche di un intreccio frenetico dove l’equivoco diventa un mezzo comodo a tutti per nascondere gli scambi amorosi e permette ai ladri di non essere perseguiti. Il testo si trasforma in lingua dialettale e i personaggi creati richiamano la contemporaneità.

E’ tutto un equivoco

Data: 12 Aprile 2024
Ora: 20:45 - 23:45
Luogo: Teatro Oratorio Longare via Roma 44
locandina

Nel 1958, al piccolo Teatro di Milano, Dario Fo presenta in prima l’allestimento “Non tutti i ladri vengono per nuocere”. In questo adattamento di Nicola Pegoraro la pièce teatrale si alleggerisce con situazioni comiche di un intreccio frenetico dove l’equivoco diventa un mezzo comodo a tutti per nascondere gli scambi amorosi e permette ai ladri di non essere perseguiti. Il testo si trasforma in lingua dialettale e i personaggi creati richiamano la contemporaneità.

Asa che tea conta

Data: 9 Marzo 2024
Ora: 20:00 - 23:00
Luogo: Teatro Preara di Montecchio Precalcino
_DSF1910 compressa

La trama è un pretesto per un esercizio di stile degli attori. Gli otto personaggi richiesti, quattro uomini e quattro donne sono interpretati da Antonella Maccà e Adalberto Zanella che dovranno caratterizzare quattro diversi personaggi ciascuno.

Asa che tea conta

Data: 1 Febbraio 2024
Ora: 20:00 - 23:00
Luogo: Teatro JACOPO DA PONTE di Bassano Del Grappa (VI) p.le Cadorna 36061 - Bassano Del Grappa (VI
2020-08-03 Teatro-Asa che tea conta_138

La trama è un pretesto per un esercizio di stile degli attori. Gli otto personaggi richiesti, quattro uomini e quattro donne sono interpretati da Antonella Maccà e Adalberto Zanella che dovranno caratterizzare quattro diversi personaggi ciascuno.

Vivere Stanca “prove con pubblico”

Data: 24 Gennaio 2024
Ora: 20:00 - 23:00
Luogo: Chiesa S.Vincenzo Piazza dei Signori Vicenza
IMG_2884

Prova aperta con pubblico dello spettacolo distribuito da “Lunaspina Musica e Teatro”